Cinque porzioni al giorno di frutta e verdura fanno bene al cervello. Nella settimana mondiale del cervello, sono molteplici le considerazioni che ne escono collegando il benessere del cervello all’alimentazione. E la Dieta Mediterranea continua ad essere quella più accreditata per prevenire patologie neurodegenerative.
Raccomandati quindi mirtilli, fragole, more, lamponi, ribes rossi e neri e ciliegie e ancora avocado, broccoli, spinaci, cicoria, asparagi, mandorle, noci, alimenti fermentati, oltre a yogurt, il kefir, bevanda ricca di fermenti lattici, e crauti.
Via libera al pesce (salmone, pesce azzurro, aringhe, alici e sgombro) mentre sono bannati i fritti, gli alimenti ultra-processati e cibi spazzatura.
Uova, salumi e formaggi una volta la settimana, così come il dolce. Con moderazione alcol e cioccolata. Tra le bevande prediligere il Tè verde.
Per il benessere del Cervello è stato poi stilato, dalla Società Italiana di Neurologia, un decalogo:
Allena il tuo corpo e fai attività fisica regolarmente
L’esercizio migliora il flusso sanguigno del cervello, riduce l’infiammazione e promuove la plasticità dei neuroni. Una costante attività aerobiche (camminata, ciclismo, nuoto) unitamente ad una attività muscolare sono particolarmente benefiche per il cervello.
Bevi e mangia con moderazione e una dieta salutare per il cervello
La dieta mediterranea o MIND (ricca di verdure a foglia verde, frutti di bosco, frutta secca, cereali integrali e grassi sani) supporta la funzione cognitiva. supporta la funzione cognitiva. Gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6 (presenti nel pesce grasso, nei semi di lino e di chia, nelle noci) proteggono i neuroni. Evitare cibi ultra-processati, zuccheri aggiunti e grassi animali.
Cerca di avere un sonno di qualità
Il sonno insufficiente favorisce l’accumulo di tossine nel cervello e può aumentare il rischio di malattie celebrali tra le quali la Malattia di Alzheimer. Dormire 7-9 ore a notte aiuta la memoria e la plasticità cerebrale. Mantenere una routine regolare e ridurre l’esposizione alla luce blu prima di dormire.
Dedica tempo a stimolare il tuo cervello
La stimolazione del cervello attraverso una costante attività mentale e l’acquisizione di nuove abilità rafforzano la riserva cognitiva e promuovono la Salute del Cervello.
Leggi, impegnati nei giochi di concentrazione, cerca di imparare altre lingue, impara a suonare uno strumento musicale, ascolta la musica e cerca di mantenere il tuo cervello attivo.
Evita situazioni che ti provocano stress e disagio
Lo stress cronico aumenta il cortisolo, che può danneggiare l’ippocampo (area cruciale per la memoria), così come influenza il tuo sistema immunitario. il tuo sistema immunitario. Cerca di rilassarti: tecniche come meditazione, mindfulness, yoga e respirazione profonda aiutano a regolare le risposte allo stress.
Frequenta le persone intorno a te e mantieni una vita sociale attiva
Le interazioni sociali e le relazioni stimolano la funzione cognitiva ed emotiva mentre la solitudine non fa bene alla Salute del Cervello. Partecipa ad attività di gruppo, fa volontariato o coltiva relazioni strette con amici e familiari, per il tuo cervello è fondamentale.
Guardati da traumi e lesioni alla testa
Indossa il casco quando sei in luoghi pericolosi o quando utilizzi monopattini o mezzi a due ruote o pratichi sport a rischio. Adotta misure per prevenire le cadute ed evita attività con alto rischio di traumi cranici.
Hai un cervello e un corpo, prenditi cura della salute cardiovascolare, del tuo udito e della tua vista
L’ipertensione, il diabete, l’obesità e il colesterolo alto possono avere effetti dannosi sulla Salute del Cervello. Disturbi a carico della vista e dell’udito possono avere un impatto sul Cervello soprattutto nelle persone anziane. Fai controlli medici regolari in particolare se hai familiarità per malattie a carico del cervello oppure se hai già superato i 60 anni.
Impara ad evitare di assumere e di esporti a sostanze dannose
Limita l’assunzione di bevande alcoliche: il consumo eccessivo favorisce la depressione, i disturbi del sonno e accelera l’invecchiamento cerebrale. Alcool, sigarette, droghe, inquinamento atmosferico, cibi adulterati, compromettono la Salute del Cervello. Smetti di fumare: il tabacco aumenta il rischio di demenza e ictus, oltre che aumentare il rischio di cancro e malattie cardiache. Ridurre l’esposizione a inquinanti ambientali: l’inquinamento atmosferico e i metalli pesanti (piombo, mercurio) possono influire sulle funzioni cognitive e favorire l’insorgenza della Malattia di Alzheimer.
Lasciati aiutare a proteggere mantenere la salute mentale e quella di chi ami
La depressione e l’ansia sono fattori di rischio per il declino cognitivo così come le dipendenze e la solitudine. Cerca supporto professionale se necessario e pratica abitudini che favoriscono il benessere emotivo come frequentare le persone amiche, camminare in spazi aperti e salutari, sfruttare il tempo libero per attività sociali e per fare nuove esperienze.